Sbarco alleato, Gela ricorda i caduti della “82° Divisione Americana”
Notizie, Cultura e Spettacolo
L’auditorium dell’Istituto Comprensivo San Francesco di Gela teatro di una cerimonia commemorativa per la posa della lapide dedicata ai caduti della 82ª Divisione americana, caduti nella notte del 10 luglio 1943 durante lo sbarco alleato. L’evento è stato promosso dalla Lamba Doria, dall’Istituto del Nastro Azzurro – sezioni di Caltanissetta e Gela – dalla Croce […]..

L’auditorium dell’Istituto Comprensivo San Francesco di Gela teatro di una cerimonia commemorativa per la posa della lapide dedicata ai caduti della 82ª Divisione americana, caduti nella notte del 10 luglio 1943 durante lo sbarco alleato. L’evento è stato promosso dalla Lamba Doria, dall’Istituto del Nastro Azzurro – sezioni di Caltanissetta e Gela – dalla Croce Rossa dall’Associazione Nazionale Fante e dallo stesso istituto scolastico, con il patrocinio del Comune, rappresentato dall’assessore alla Cultura Romina Morselli. Presenti anche le delegazioni militari statunitensi, tramite i comandi dei reparti della NAS Sigonella. «Oggi celebriamo due ricorrenze che ci toccano da vicino – ha detto l’assessore Morselli – i 40 anni del sito di Ponte Dirillo, teatro dell’Operazione Husky, e il 15 maggio, data della nascita dell’autonomia siciliana. Due momenti storici che ci parlano di libertà, resistenza e ricostruzione. Non sono semplici ricorrenze, ma fari che devono guidare le nostre scelte di oggi». Per l’assessore, il turismo legato ai luoghi della memoria può diventare una leva economica, educativa e simbolica: da Ponte Dirillo a Montelungo, da Castelluccio al centro storico, Gela è un museo a cielo aperto. In tarda mattinata, il corteo si è spostato verso Ponte Dirillo, dove è stata posata la lapide commemorativa. L’evento di oggi è solo il primo di una serie di appuntamenti dedicati all’anniversario dello sbarco alleato.
Scritto da: Redazione
28/05/2025
28/05/2025
ALTRE NEWS