Skip to main content

La provincia di Caltanissetta è la peggiore per la qualità della vita dei bambini: bene i giovani, male gli over 65

Notizie, Attualità
Che la provincia di Caltanissetta si piazzi tra le ultime posizioni in termini di qualità della vita non è una novità. E’ successo anche quest’anno, con la classifica stilata dal Sole 24 Ore, dedicata al benessere dei bambini, dei giovani e degli anziani nelle province italiane. Il report è una sorta di anticipazione della maxi […]..
Che la provincia di Caltanissetta si piazzi tra le ultime posizioni in termini di qualità della vita non è una novità. E’ successo anche quest’anno, con la classifica stilata dal Sole 24 Ore, dedicata al benessere dei bambini, dei giovani e degli anziani nelle province italiane. Il report è una sorta di anticipazione della maxi classifica generale che sarà pubblicata nei prossimi mesi. La provincia di Caltanissetta si piazza alla 107° e ultima posizione ed è quella dove i bambini vivono peggio. La fascia d’età presa in considerazione è 0 – 14 anni. I parametri fanno riferimento a tutta una serie di servizi su cui le città calatine peccano: la spesa sociale, il verde attrezzato, la retta mensile scolastica, le scuole con mense e palestre, i delitti denunciati a danno dei minori.  Le classifiche misurano, ormai da cinque anni, le “risposte” dei territori alle esigenze specifiche dei tre target generazionali più fragili e insieme strategici, i servizi a loro rivolti e le loro condizioni di vita e di salute. Lecco, Siena e Aosta sono le province in cui i bambini vivono meglio.  Palermo è alla posizione 103 su 107, certamente non lusinghiera. Ragusa è alla 102 e Catania alla posizione 101. Tutte molto in fondo anche le atre province con Siracusa alla posizione 97, Messina 92, Agrigento 89 ed Enna 82. Parlando, invece, di anziani l’ultimo posto è di Trapani ma il penultimo è di Agrigento e Messina si trova al posto 103 su 107. Caltanissetta non brilla in centesima posizione, Siracusa posto 95, Palermo posto 89, Catania 85, Ragusa 79 ed Enna al posto 76, comunque la migliore performance nell’Isola. Sui giovani, però, la Sicilia sorprende con una performance che non ti aspetti da parte di Agrigento che si piazza al posto 17 e di Enna che si piazza, anche lei, nella parte alta della classifica al posto 25, seguita, in Sicilia, da Ragusa al posto 29. Ma le buone notizie si fermano qui. Dopo il podio siculo arriva Trapani al posto 69, Caltanissetta al posto 72; Palermo al posto 73; Messina al posto 84; Siracusa è 89esima in classifica e chiude Catania al posto 102 su 107. Comunque, per i giovani, Catania a parte, la situazione è decisamente migliore.        
27/05/2025
27/05/2025

ALTRE NEWS